CECILIA CERASTI - OSTEOPATA D.O.
Osteopatia e Chirurgia.
Terapia Manuale Osteopatica (TMO) come supporto in fase pre e post operatoria.
La Terapia Manuale Osteopatica (TMO) supporta il corpo prima e dopo un intervento chirurgico, stimolando la guarigione, migliorando l’elasticità e la funzionalità dei tessuti. Favorisce una migliore circolazione sanguigna e un efficace drenaggio linfatico, riducendo il ristagno di tossine. La TMO è efficace nella gestione delle adesioni fasciali causate da cicatrici, che possono creare tensioni e limitare la mobilità anche a distanza dalla zona interessata. Grazie a tecniche mirate e non invasive, l’osteopata ripristina la mobilità e il benessere dei tessuti coinvolti, migliorando il recupero complessivo.
Trattamento Manuale Osteopatico (TMO) dopo un'addominoplastica.
L’addominoplastica con o senza liposuzione è uno dei procedimenti estetici più frequentemente eseguiti al mondo. L’obiettivo è migliorare il contorno del corpo, rimuovendo la pelle e il grasso in eccesso. Dopo un intervento di addominoplastica il TMO è consigliato per aiutare ad accelerare il decorso postoperatorio.
aiuta ad velocizzare il riassorbimento del gonfiore facilitando la guarigione dei tessuti.
aiuta a sciogliere eventuali nodularità sottocutanee, frequentemente presenti nelle aree sottoposte a liposcultura, riducendo la fibrosi
aiuta nella cicatrizzazione prevenendo la formazione di adesioni e aderenze dei piani fasciali
Dopo un’addominoplastica, è normale che si manifesti un edema come parte del processo di guarigione, che però può persistere e rallentare il recupero. Durante la liposuzione associata, il sistema linfatico superficiale può subire danni a causa della manipolazione con la cannula e delle incisioni, compromettendo il drenaggio linfatico e causando un accumulo di liquido chiamato linfedema. Questo accumulo peggiora l’infiammazione e può portare a fibrosi cutanea, con effetti negativi sul comfort, sulla funzionalità fisica e sulla qualità della vita del paziente. Per questo è importante adottare terapie efficaci durante il recupero. La terapia osteopatica manuale, sempre più riconosciuta nel post-operatorio, si è dimostrata in studi capace di ridurre l’edema più efficacemente rispetto all’uso esclusivo della fascia compressiva. Questo trattamento non invasivo accelera l’eliminazione del liquido in eccesso, migliorando il recupero e la soddisfazione generale del paziente. Integrare l’osteopatia nel percorso post-chirurgico rappresenta quindi un valido supporto per favorire una guarigione più rapida e completa dopo l’addominoplastica.


Osteopatia dopo una Mastopessi e Mastoplastica additiva.
La mastopessi è un intervento chirurgico che rimodella e solleva il seno, mentre la mastoplastica additiva può essere abbinata per aumentare il volume con l’inserimento di protesi. Dopo l’operazione, il periodo di recupero è delicato e richiede attenzione per favorire una guarigione ottimale e prevenire complicazioni come gonfiore, rigidità e alterazioni posturali. In questo contesto, l’osteopatia rappresenta un valido supporto: grazie a trattamenti manuali mirati, aiuta a ridurre edemi e tensioni, migliorare la mobilità dei tessuti e stimolare il corretto equilibrio corporeo. Un percorso osteopatico integrato con le cure tradizionali contribuisce a un recupero più rapido e a un risultato estetico e funzionale più soddisfacente. Alcuni disturbi che si possono presentare nel post operatorio durante il recupero sono:
Dolore al seno
Gonfiore ed edema al torace post operatorio
Insorgenza di aderenze cicatriziali e la stessa cicatrice chirurgica
Dismetria della linea mediana tra areole e capezzoli
Dolore alla spalla omolaterale
Implicazione del torace e dolore dorso-toracico
Implicazioni del plesso brachiale con parestesie e disestesie lungo il decorso del plesso stesso
La cicatrice, che può provocare tensioni scomode, richiede un’adeguata mobilizzazione sin dai primi giorni post-operatori per prevenire retrazioni e garantire che mantenga una lunghezza appropriata. Mentre i dolori riflessi alla spalla e all’arto superiore, spesso temporanei, vanno gestiti con esercizi mirati per ripristinare la funzionalità. Il cambiamento nella postura e nei movimenti quotidiani può causare dolori muscolari, in particolare alla colonna vertebrale e al collo. In questo contesto, l’osteopatia si rivela un valido supporto, con tecniche manuali che lavorano sulla cicatrice e sulle aderenze, migliorando l’elasticità dei tessuti e favorendo una più rapida ripresa della mobilità, con benefici sia fisici che generali per il benessere del paziente.


l lRuolo dei Trattamenti Manuali dopo il Lifting: fondamentali per un Risultato Ottimale
Il lifting è uno degli interventi più richiesti per restituire al viso un aspetto giovane e armonioso. Tuttavia, oltre alla qualità dell’intervento chirurgico, è essenziale prestare attenzione alla fase post-operatoria, in particolare ai trattamenti manuali post-operatori (TMPO), che contribuiscono in modo significativo al successo finale. Dopo l’operazione, il viso può presentare gonfiore e lividi, inizialmente diffusi e poi concentrati soprattutto nella zona del collo e della mandibola. Questi effetti sono dovuti alla manipolazione dei tessuti e alle incisioni, che temporaneamente alterano il normale funzionamento del sistema linfatico. I TMPO, che uniscono massaggio linfatico e tecniche modellanti eseguite con movimenti delicati e precisi, hanno lo scopo di stimolare il drenaggio dei liquidi e riattivare la circolazione linfatica e sanguigna. Ciò favorisce la riduzione del gonfiore e aiuta i tessuti a ritrovare elasticità e definizione. Si stima che questi trattamenti contribuiscano per circa il 40% al risultato finale del lifting, rendendo il viso più sgonfio, definito e armonioso. Oltre al beneficio estetico immediato, i TMPO supportano una ripresa più rapida e serena, migliorando il comfort del paziente e ottimizzando gli esiti dell’intervento.
Stimolazione della Funzione Linfonodale: Aiutando il sistema linfatico a ripristinare la sua funzionalità, si favorisce un rapido recupero.
Drenaggio dei Liquidi in Eccesso: Riducendo il rischio di edema e gonfiore persistente.
Riduzione del Dolore: Alleviando le sensazioni di disagio dopo l'intervento.
Accelerazione del Processo di Guarigione: Promuovendo una riparazione più rapida dei tessuti.
Rilassamento Muscolare: Grazie all'azione rilassante del massaggio, si attenua la tensione muscolare e si migliora il benessere generale.
Stimolo del Sistema Immunitario: Favorendo una risposta più efficiente dell'organismo durante la fase di recupero.
Miglioramento della Circolazione: Garantendo una migliore ossigenazione delle cellule e un nutrimento adeguato ai tessuti.
Iniziare i trattamenti manuali 5-7 giorni dopo il lifting aiuta a favorire la guarigione e a ottimizzare i risultati. Le tecniche osteopatiche riducono gonfiore e tensioni, contribuendo a restituire al viso un aspetto giovane e armonioso.


Trattamento Osteopatico delle Cicatrici: oltre l’Estetica, un percorso per il Benessere Globale
Le cicatrici rappresentano il segno visibile di un processo naturale di guarigione, ma non sono solo un aspetto estetico: possono influire profondamente sulla funzionalità del corpo. La loro formazione avviene in un lungo percorso che può durare fino a tre anni e comprende diverse fasi: omeostasi, infiammazione, proliferazione e rimodellamento. L’evoluzione di una cicatrice dipende da fattori individuali (come età e genetica) e ambientali (come stile di vita o esposizione al sole). Mentre una cicatrice normale appare liscia e chiara nel tempo, le cicatrici immature possono essere rosse, dolenti o pruriginose e, in alcuni casi, evolvere in cicatrici patologiche come ipertrofiche o cheloidi. Le prime rimangono entro i limiti della ferita, le seconde si estendono oltre, senza regressione spontanea. Esistono poi le cicatrici atrofiche, che si presentano come depressioni della pelle, e le aderenze cicatriziali, che possono collegare strutture normalmente indipendenti, causando limitazioni e dolori.
La prevenzione è la strategia migliore: un trattamento precoce delle cicatrici immature può migliorare l’aspetto estetico e ridurre il rischio di problematiche funzionali. L’osteopatia si rivela un supporto prezioso, soprattutto quando le cicatrici causano aderenze che compromettono la mobilità e portano a disfunzioni muscolo-scheletriche. Grazie a tecniche manuali delicate come il rilascio miofasciale e la mobilizzazione, l’osteopata lavora per restituire elasticità e scorrevolezza ai tessuti, favorendo il movimento armonioso tra i diversi strati cutanei, fasciali e muscolari.
Questo approccio non solo contribuisce a migliorare l’aspetto estetico della cicatrice, ma allevia dolori, rigidità e fastidi post-operatori, aiutando a recuperare la funzionalità e il benessere globale della persona. Un trattamento osteopatico mirato rappresenta quindi un valido alleato nel percorso di guarigione, in sinergia con eventuali altre terapie, per un recupero più completo e armonico.


CONTATTI: CECILIA CERASTI
Partita IVA 02671250344
Sede legale: via Martiri della Liberazione 116, 43126 PR
Tel. +39 345 3339497
Cecilia.cerasti@gmail.com
ccerasti@pec.it
Riceve a Parma, solo su appuntamento.